logologologologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • News
  • Listino
  • Realizzazioni
  • Contatti
  • Italiano
✕

Ecco il Programma di massima del Raduno Nazionale di Speleologia Icnussa 2019 – “Impronte” che si svolgerà ad Urzulei dal 25 al 28 Aprile 2019.
Gli organizzatori comunicano che sono ancora disponibili spazi per inserire ulteriori incontri ed argomenti, quindi il programma può subire cambiamenti.

BOZZA DI PROGRAMMA

GIOVEDÌ 25 APRILE 2019

10:00 Cerimonia di apertura “ICNUSSA 2019″

13:00-17:00 Slow Speleology
Escursioni guidate nelle grotte di Urzulei, per capire di più sulla Geologia, l’Idrogeologia, la fauna cavernicola, e per scattare alcune belle foto in grotta.
Inghiottitoio di Orbisi
Grotte di Su Cardu e Su Mammucone

17:00 La Vecchia Speleologia: racconti e aneddoti dei vecchi speleologi

18:00 Rilevare nel tempo, dei laserscanner e delle macchine fotografiche.
Applicazioni moderne ai rilievi di grotta
.
Con la partecipazione di Tommaso Santagata (ViGeA Reggio Emilia), Gruppo Grotte Nuorese, Speleo Club Oristanese, Centro Iglesiente Studi Speleologici e Archeologici (CISSA)

19:00 Team La Salle audiovisivi 3D “Il carsismo nel modo”

21:00 La speleologia che fa notizia.
Soccorso Speleologico Subacqueo nella Grotta in Tailandia 

Con la partecipazione di Rick Stanton

22:30 Pillola di Scienza: Beviamo al domani
L’importanza crescente delle acque potabili carsiche 

Bartolomeo Vigna (Politecnico di Torino)

VENERDÌ 26 APRILE 2019

07: 00 Escursioni organizzate dalla Commissione Speleosubacquea della FSS 
La Grotta di Bel Torrente offre la possibilità di vistare un sifone molto lungo, bello e relativamente “poco impegnativo”. Il contesto paesaggistico del Golfo di Orosei è sicuramente la meta ideale per questa tipologia di escursione, mai proposta prima ai raduni.

9:00 Laboratorio in grotta per i più giovani, età compresa tra 6 e 10 anni,
Grotte su Cardu o su Mammucone (Urzulei)

9:00 Escursione per ragazzi tra i 12 e 16 anni
La Grotta di Sa Mela consente ai giovani di avere un approccio con il mondo sotterraneo e con l’ambiente carsico

9:30 – Assemblea Soci della Società Speleologica Italiana

10:30 Seminario C.N.S.S. – S.S.I. in collaborazione tra Icnussa aps e la NSS Conservation Division Chiefs, USA
Workshop su “Cave Conservation and Restoration”
Con Val Hildreth-Werker & Jim C. Werke

11:00 – 16:00 Slow Speleology
Escursioni guidate nelle grotte di Oliena, per capire di più sulla Geologia, l’Idrogeologia, la fauna cavernicola, e per scattare alcune belle foto in grotta.
Voragine di Tiscali
Escursione di archeologia ad Oliena
Villaggio di Sos Carros (a cura di Sardinia Inside, Maria Antonietta Furru)

Escursione guidata alla scoperta del Supramonte e la sua affascinante geologia (a cura del Gruppo Grotte Nuorese)

17:00 La Vecchia Speleologia: racconti e aneddoti dei vecchi speleologi

17:00 Progetti e studi sulla fauna sarda
a cura della Commissione Biospeleologica Federazione Speleologica Sarda
Progetto Quirra
Castello di Medusa
Fauna di grotta di Urzulei

18:00 Parlando di bestie!
La vita nelle grotte

Moderatore: Paolo Agnelli (Università di Firenze)
Con la partecipazione di
Geotritoni: Enrico Lunghi (Università di Firenze)
Pipistrelli: Mauro Mucedda (Centro Pipistrelli Sardegna/ GIRC – Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri)
Fauna di grotta sarda: Paolo Marcia (Università di Sassari)
Foto animalesche: Enrico Lana, Valentina Balestre

19:00 Team La Salle audiovisivi 3D “Un salto nella storia”

21:00 Astronauti e Speleonauti
Il corso di addestramento di astronauti in grotta: ESA Caves 2011-2016 

Con la partecipazione di Loredana Bessone, Francesco Sauro e Jo De Waele

22:30 Pillola di Scienza: Speleocosmos
Le esplorazioni speleologiche del domani: extraterrestre 

Francesco Sauro (Università di Bologna)

SABATO 27 APRILE 2019

7:00 Escursioni organizzate dalla Commissione Speleosubacqueab della FSS 
Grotta di Locoli (Siniscola) riservate ad esperti.
La grotta di Locoli offre la possibilità di vistare due sifoni estremamente belli e “facili”, abbinate ad un contesto logistico semplice (trasporto in grotta, parcheggio e distanza ingresso-auto) in una località affascinate come il Monte Albo, nonostante la distanza da Urzulei (circa 83 Km) è sicuramente la meta ideale per questa tipologia di escursione, mai proposta prima ai raduni.

9:00 Laboratorio in grotta per i più giovani, età compresa tra 6 e 10 anni, Grotte su Cardu o su Mammucone (Urzulei)

10:30 Seminario C.N.S.S. – S.S.I. in collaborazione tra Icnussa aps e la NSS Conservation Division Chiefs, USA
Workshop su “Cave Conservation and Restoration”
Con Val Hildreth-Werker & Jim C. Werke

11:00-16:00 Slow Speleology
Escursioni guidate nelle grotte di Ulassai, per capire di più sulla Geologia, l’Idrogeologia, la fauna cavernicola, i pipistrelli, e per scattare alcune belle foto in grotta.
Grotta di Su Marmuri

17:00 La Vecchia Speleologia: racconti e aneddoti dei vecchi speleologi
Proiezione “Grotta Corbeddu” primo Film – Documentario girato in grotta archivio della Cineteca Sarda.

18:00 Immagine e racconti dalla notte dei tempi 
Fotografie di grotte, paesaggi, esplorazioni in Sardegna di 50 anni fa
Con la partecipazione di Gruppo Speleologico Bolognese/Unione Speleologica Bolognese, Gruppo Speleologico Piemontese, Commissione Grotte Eugenio Boegan Trieste.

21:00 Chiudere, aprire: il mondo speleologico di domani 
Tavola rotonda sulle grotte chiuse e la loro gestione 
Moderatore: Angelo Pani (Giornalista dell’Unione Sarda)
Con la partecipazione di Francescantonio d’Orilia (Associazione Grotte Turistiche Italiane), Vincenzo Martimucci (Presidente Società Speleologica Italiana), Tore Buschettu (Presidente Federazione Speleologica Sarda), Paolo Agnelli (Museo la Specola Firenze), Leonardo Colavita (La Venta Esplorazioni Geografiche), Nevio Preti (GSB/USB Bologna), CNSASS, Csaba Egri (Ungheria), Michel Renda (Francia), Val Hildreth-Werker (Nat. Spel. Soc.).

22:30 Pillola di Scienza: L’altra vita in grotta (a parte lo speleologo)
Conosciamo meglio chi si è adattato alla vita sottoterra, e cosa ci raccontano.

La fauna sotterranea di Palawan: Paolo Agnelli (Università di Firenze)

Related posts

Luglio 15, 2019

Vsurface


Read more
RAUMER SRL
VAI AL SITO RAUMER SRL
UIAA
UIAA LABEL HOLDER
VERTICAL EVOLUTION
Via Delle Prese 13, 3014 Santorso (VI) - Italia

C.F./P.IVA (VAT) IT 03333390247

mail: sales@verticalevolution.it - info@raumerclimbing.com

Tel. +39 335 800 3509 - 0445 229040
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
0

0,00€

Italiano
  • No translations available for this page
✕

Accedi

Password dimenticata?

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Vertical Evolution
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy